Bandi

giovedì 7 luglio 2022

Bandi, Nazionali

RISTORAZIONE, BAR, CATERING E CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO (DECRETO PNRR)

Fino al 23 giugno 2022 le imprese operanti nei settori del wedding, dell'intrattenimento, dell'organizzazione di feste e cerimonie e dell'Hotellerie-Restaurant-Catering (HO.RE.CA.) hanno avuto la possibilità di richiedere il riconoscimento di nuovi contributi a fondo perduto. A canale chiuso, con decreto MEF del 29/04/2022, ormai pubblicato in GU n. 155 solo in data 5 luglio 2022, sono stati definiti i criteri e le modalità di erogazione dei contributi aggiuntivi previsti dal decreto “PNRR”, destinati in questa occasione esclusivamente a favore delle imprese operanti nel settore della ristorazione (ristoranti, catering, bar).

La misura in esame deve essere ricondotta al primo "decreto PNRR" ed previsto, al fine di aveva la ripresa e la continuità delle imprese operanti nel settore della ristorazione, l'istituzione nello stato di previsione del MEF di un fondo finalizzato all'erogazione di un contributo a fondo perduto, con dotazione pari a 10 milioni di euro per l'anno 2021, che costituiscono limite di spesa. Il successivo comma 17-ter demandava a successivo decreto MEF la definizione dei criteri di accesso al contributo, le modalità di richiesta ei criteri di riparto delle somme stanziate a favore dei beneficiari.

ai sensi dell'art. 4 del decreto MEF beneficiari dei nuovi contributi a fondo perduto destinati alla ristorazione sono:

  • le attività che svolgono, quale attività prevalente, come comunicata con il modello AA7/AA9 all'Agenzia delle Entrate, ai sensi dell'art. 35 del DPR 29 ottobre 1972, n. 633, una delle attività individuate dai seguenti codici della classificazione delle attività economiche ATECO 2007:
    • 56.10 - Ristoranti e attività di ristorazione mobile;
    • 56.21 - Fornitura di pasti preparati (catering per eventi);
    • 56.30 - Bar e altri esercizi simili senza cucina.
  • a condizione che si tratti di imprese risultate ammissibili per l'accesso al contributo a fondo perduto  wedding , dell'intrattenimento, dell'organizzazione di feste e cerimonie e dell' Hotellerie-Restaurant-Catering  (HO.RE.CA.).

I nuovi contributi destinati a ristoranti, catering e bar derivanti saranno sotto forma di contributo aggiuntivo, erogato in automatico ad incremento di quello dal CFP Wedding Ristorazione Ho.re.ca..

Dal punto di vista operativo :

Dapprima l'Agenzia delle Entrate provvederà al riparto delle somme (60 milioni di euro complessivi) secondo le regole definite dall'articolo 5 del decreto 30 dicembre 2021, ovvero:

  1. il 70 per cento dell'assegnazione finanziaria, in eguale misura tra tutti i beneficiari;
  2. in aggiunta, 20 per cento dell'assegnazione finanziaria, in eguale misura tra tutti i beneficiari presentano che un ammontare dei ricavi 2019 superiore a 100.000 euro;
  3. in aggiunta, 10 per cento dell'assegnazione finanziaria, in eguale misura tra tutti i beneficiari presentano che un ammontare dei ricavi 2019 superiore a 300.000 euro;

Successivamente la stessa Agenzia provvederà ad un nuovo contenuto riparto a valere sulla dotazione aggiuntiva, rispettando il medesimo criterio sovra riportato, ma in questo caso ripartendo i 10 milioni di euro ulteriori, previsti dal "decreto PNRR", ad esclusivo favore delle attività di ristorazione, catering e barra.

Il riconoscimento del contributo a fondo perduto non richiede la presentazione di alcuna ulteriore istanza: il maggior stanziamento previsto a favore dei ristoranti, bar e catering, infatti, sarà ripartito in automatico sulla scorta delle istanze presentate ai sensi del decreto 30 dicembre 2021.

L'accredito avverrà direttamente sul conto corrente bancario o postale indicatore dal richiedente nell'istanza di accesso già presentata entro il 23 giugno 2022, unitamente all'importo spettante ai sensi del decreto 30/12/21.

Si ricorda che il contributo aggiuntivo si inquadra nella medesima “cornice” del CFP Wedding Intrattenimento HO.RE.CA.. Si tratta di contributi sono rispettati del rispetto dei e delle condizioni di cui alla Sezione 3.1 del Temporary Framework e per quanto riguarda gli adempimenti in materia di pubblicazione nell'RNA del beneficio, e gli adempimenti ulteriori.

Chiamaci per una consulenza al 0382 309826 (r.a.)