Famiglia

lunedì 11 luglio 2022

Famiglia, Fisco

INFISSI E LORO INSTALLAZIONE: LE DETRAZIONI VIGENTI

L'Agenzia delle Entrate (interpello 369 del 8/7/2022), ha riepilogato le diverse detrazioni fiscali riconosciute per gli interventi aventi ad oggetto ed infissi.

SUPERBONUS

Sostituzione di finestre comprensive di infissi delimitanti il ​​volume riscaldato verso l'esterno e verso vani non riscaldati. Si deve trattare di una «sostituzione» di componenti già esistenti o di loro parti e non di una nuova installazione. 

Sostituzione di infissi esistenti, anche con spostamento e variazione di dimensioni, per un numero di infissi la cui superficie complessiva sia minore o uguale a quella esistente inizialmente.

DETRAZIONE EX ART. 16-BIS TUR (ATTUALMENTE DISCIPLINATO DALL'ART. 16 DL 63/2013 NELLA MISURA DEL 50% DELLE SPESE SOSTENUTE 


Installazione di infissi ulteriori, che nella situazione finale comportano un aumento della superficie complessiva iniziale.

strutture accessorie: la detrazione spetta - nei limiti di spesa previsti dalla norma - anche in relazione alle spese sostenute per interventi sulle strutture accessorie agli infissi che hanno effetto sulla dispersione di calore quali (come scuri e persiane) o che sono strutturalmente accorpate al manufatto (come i cassonetti incorporati nel telaio dell'infisso) (circolare 36/E del 31/05/2007 paragrafo 3.2).

 DETRAZIONE ECOBONUS (EX ART. 14 DL 63/2013



 Sostituzione di chiusure oscuranti, disgiunta dalla sostituzione dei serramenti, ed installazione di schermature solari.



Limite massimo detraibile Nel caso in cui0 la limitazione delle chiusure oscuranti è disgiunta dalla sostituzione dei serramenti, il massimo di detrazione ammissibile pari a 60.0 euro per unità immobiliare. Qualora invece l'installazione delle chiusure oscuranti sia collegata alla sostituzione del serramento, l'intervento dev'essere considerato in maniera unitaria (cicolare 30/22/12/2020 quesito 4.5.7).

 

Chiamaci per una consulenza al 0382 309826 (r.a.)